fbpx

I sogni son desideri, di felicità



Sneakers Lidl: follia, fashion o viral marketing?

Il 2020 ci ha portato via tante certezze, alcune molto personali, altre legate a temi più futili.
In merito alle seconde, certamente c’è il fenomeno Sneakers LIDL, che qualche giorno fa ha inondato migliaia di profili e di pagine Facebook. Tra i sostenitori e gli increduli detrattori se n’è parlato e anche parecchio, forse pure troppo. Un vero e proprio case history commerciale che ha inorridito alcuni, ha spinto altri ad uscire dal loro letargo pandemico per mettersi in fila all’apertura del punto LIDL più vicino a casa e ha spinto pochissimi a fare riflessioni.
Tra questi pochissimi, certamente, c’è o ci sarebbe dovuto essere chi ha un’azienda, un’impresa, un negozio o chi si occupa per lavoro o per passione di marketing.


Ed è proprio a questi ultimi che vogliamo rivolgerci, per analizzare questo fenomeno che in effetti non è completamente nuovo al mercato, quello del low cost di tendenza che trasforma un prodotto streetwear in uno status symbol da avere assolutamente o a dire dei più, che smuove in maniera discutibile lo style verso confini a volte incomprensibili. Eppure queste semplicissime scarpe gialle, rosse e blue, vendute in negozio a soli € 12,99 sono state rivendute su alcune piattaforme di commercio on line anche a € 1200,00.

A questo punto la domanda nasce spontanea:
“Ma com’è possibile tutto ciò?”

Semplice, si chiama MARKETING e nello specifico viral marketing…
Senso di esclusività, dettato dalla promessa commerciale di scarsità dei pezzi immessi nel mercato.
Veicolazione del prodotto attraverso alcuni influencer di tendenza tipo Fedez che indossa le calze e le ciabatte IKEA.
Utilizzo di social tipo TIK TOK e il gioco è fatto.

Qual è la morale di tutta questa storia?

Che non serve avere un prodotto di altissima qualità per invadere il mercato, non serve inventare il prodotto del secolo, non serve avere grandissimi capitali per veicolare un brand.
Bisogna attuare strategie di marketing, moderne e adeguate al target di riferimento, perché potrai avere il prodotto migliore, la migliore qualità e molti capitali ma se non coglierai le opportunità che il digitale oggi può darti, ti chiederai sempre ma com’è possibile che delle semplici sneakers abbiano generato un tale fenomeno?

Condividi su: