fbpx

Una volta l’anno o tutte le sere?



Mai, più digital di così…

La pandemia di questo 2020 ci ha spinto forzatamente ad una nuova consapevolezza digitale accelerando i processi di avvicinamento a quello che per molti era un mondo sconosciuto e per altri un territorio da esplorare, se non addirittura da snobbare; in questo anno che tutti ricorderemo, volente o nolente, anche questi limitati fruitori delle piattaforme digitali hanno dovuto capitolare e affidare i loro interessi e processi d’acquisto al mondo del web.

Ed è così che molti hanno cominciato a frequentare, non solo per curiosità ma anche per comprare, piattaforme digitali come i Marketplaces o i Social Network.

Se è vero com’è vero che queste nuove dinamiche hanno incrementato fino al 80% le vendite nelle piattaforme online è anche vero che tantissimi negozi fisici hanno finalmente scoperto la possibilità di comunicare, interagire e vendere attraverso il digitale, anche ai propri clienti già fidelizzati incrementando così la loro Brand Identity e la Brand Awareness. Questo ha spinto inevitabilmente tantissime aziende a doversi adeguare in tempi non rapidi ma rapidissimi a queste nuove dinamiche di acquisto.

Uno dei settori commerciali che ha visto incrementi più significativi in questo senso è certamente il settore del food che attraverso il Delivery e il Take Away ha in qualche modo contrastato la crisi pandemica. Fortunatamente, anche altri settori hanno scoperto la possibilità di dare servizi integrativi ai loro clienti con le consegne a domicilio, resta il fatto che questa situazione ha fatto prendere coscienza a moltissimi imprenditori di quanto essi siano stati e alcuni purtroppo sono ancora lontani anni luce da un’efficace presenza sui vari “luoghi di contatto” digitali. Infatti, sempre di più i consumatori passano il loro tempo su piattaforme web, sui Social Network venendo a contatto inevitabilmente con possibili competitors digitali. Quindi, è ovvio che ogni impresa locale oggi debba assolutamente investire in strategie pubblicitarie che abbiano un maggior rendimento con minori investimenti, rispetto ai mezzi pubblicitari tradizionali. Diventa infatti imprescindibile oggi per un azienda, un’attività o un libero professionista avere una presenza performante non solo sul web, inteso come mercato digitale ma anche e soprattutto su quelli che sono i luoghi digitali più frequentati dagli italiani, ossia i Social Network come Facebook, Instagram, Linkedin e Tik Tok. Pochissime aziende ancora oggi hanno, per esempio, un canale YouTube dove veicolare le loro attitudini aziendali che più possono attirare il consumatore. Sembra incredibile ma è così.
Bisogna prendere consapevolezza di quanto sia ormai vitale, creare una vera e propria relazione digitale con il proprio cliente, sia esso nuovo o potenziale e sia esso di prossimità o virtuale. E tale relazione va coltivata e alimentata costantemente e non come fanno i più occasionalmente, pubblicando ogni tanto un post o se ci si ricorda una comunicazione o ancora, una volta l’anno, aggiornando il proprio sito web.


Riflettiamo insieme, se tu avessi un parente che crea con te un feeling costante, ti cerca, ti coccola, ti stimola a condividere esperienze insieme conoscendoti e sapendo i tuoi gusti e le tue passioni e un altro che invece non ti cerca mai, ti chiama una volta l’anno per farti gli auguri di buon compleanno o di Natale, non condivide nessun interesse comune con te e non ha nessun sentimento empatico nei tuoi confronti, con chi saresti più naturalmente in sintonia e con chi decideresti di passare una bella serata, magari con la tua famiglia?


Eccoci, si, è proprio così… il cerchio è chiuso, tutto si basa sulle relazioni e quindi a questo punto chiediti se hai coltivato e coltivi costantemente le relazioni con i tuoi clienti, anche e soprattutto sui canali digitali o sei il parente degli auguri una volta l’anno?

Condividi su: